Come mangiare le noci per abbassare la glicemia? Ecco i 3 trucchetti della nonna

Da qualche tempo a questa parte, le noci hanno cominciato ad essere parte integrante dell’alimentazione sana di ogni individuo, che ovviamente tollera il consumo di questa particolare frutta secca. E’ considerato da molti come un rimedio naturale per tenere sotto controllo la glicemia, grazie al contenuto massiccio di grassi buoni, fibre e proteine, che aiutano a stabilizzare appunto gli zuccheri nel sangue.

Ma attenzione, perché, come succede con qualunque altro alimento, possono subentrare alcuni problemi, specie legati al cattivo assorbimento delle noci. Diventa quindi importante capire come mangiare, seguendo in particolare i trucchetti che ci hanno lasciato le nostre nonne, per permettere alle noci di intervenire nell’abbassamento dei livelli di glicemia. Ecco come fare.

Le noci, un toccasana a tutto tondo per la glicemia

Le noci sono considerate amiche della salute, perché intervengono su più fronti, dando modo all’organismo di potersi mantenere sempre in salute perfettamente, e con un equilibrio alimentare, che si riduce a una poca manciata di noci nell’arco di tutta la giornata, da mangiare anche tutti i giorni. Nel caso specifico della glicemia, i benefici sono inoltre molteplici.

Intanto, vanno a rallentare sensibilmente l’assorbimento degli zuccheri, grazie alla presenza delle fibre e dei grassi sani. Questo significa anche che migliorando la sensibilità alla resistenza insulinica e che si evitano i pericolosissimi picchi glicemici, che causano fame improvvisa e stanchezza. Inoltre, un fattore da non dimenticare è collegato alle infiammazioni, perché subentrano molto spesso a causa della glicemia troppo alta.

Ecco come mangiarle: parola della nonna!

Le nonne dicono sempre che bisogna iniziare la giornata con qualche cosa, un cibo che dia insomma grande energia ma senza alzare a dismisura i livelli degli zuccheri. E hanno anche ragione! Mangiare noci a colazione ad esempio è utilissimo per stabilizzare la glicemia nel corso di tutta la giornata, come a dire di iniziare la giornata con la giusta marcia, quindi con un livello di carburante adeguato all’occasione. Ecco come mangiare le noci al mattino:

  • con yogurt greco e cannella
  • con fiocchi d’avena integrali
  • con un frutto a basso contenuto glicemico, come mela o pera

Se poi vuoi aggiungerle anche al pranzo e alla cena, ricorda sempre di bilanciare il consumo delle noci con carboidrati e con le proteine in particolar modo, e bevi tantissima acqua che aiuta sicuramente a mantenere l’organismo ben idratato e funzionante, dalla mattina alla sera, e sempre pronto a smaltire tossine e tutto ciò che di nocivo può far male all’organismo.

La quantità comunque consigliata ogni giorno di noci di circa 30 grammi, per intenderci si tratta di un massimo 4/5 noci al giorno, che quindi devi comunque andare a mangiare tutte a colazione, o in uno dei due pasti principali, o intere durante le pause tra un pasto e l’altro per spezzare la fame nervosa.

Lascia un commento