Yogurt e glicemia: segui questo metodo efficace per abbassare lo zucchero

Mangiare regolarmente yogurt aiuta a regolare i livelli della glicemia e rappresenta un metodo per gestire gli zuccheri nel sangue. Infatti, gli studi scientifici hanno più volte messo in risalto come, inserire questo alimento nella dieta quotidiana, contribuisca a ridurre il rischio di diabete di tipo 2. Ciò grazie al basso indice glicemico dello yogurt e alla presenza di probiotici.

Tuttavia, occorre fare attenzione allo yogurt che decidiamo di consumare. Lo yogurt greco naturale è l’ideale in quanto privo di zuccheri aggiunti, ricco di proteine e povero di carboidrati. Queste sono tutte caratteristiche che aiutano a mantenere stabili i livelli di zucchero nel sangue e a evitare i picchi glicemici.

Yogurt e glicemia: come abbassare lo zucchero

Il consumo di yogurt è benefico nei confronti della glicemia. Uno studio scientifico ha evidenziato che bastano 30 grammi di yogurt al giorno per ridurre del 20% il rischio di sviluppare il diabete di tipo 2. Ciò avviene grazie alla combinazione di proteine di alta qualità, probiotici e basso indice glicemico, tutti fattori che svolgono un ruolo benefico nei confronti dell’insulina.

Però, non tutti gli yogurt sono uguali e offrono gli stessi vantaggi. La maggior parte degli yogurt che troviamo al supermercato contengono zuccheri aggiunti e additivi che possono annullare l’azione positiva svolta dallo yogurt nei confronti della glicemia. E’ importante, allora, scegliere yogurt naturali, come lo yogurt greco, senza zuccheri aggiunti e dall’alto valore proteico.

Il metodo per abbassare lo zucchero

Per massimizzare i benefici dello yogurt nei confronti della glicemia è importante sapere come consumare questo prezioso alimento. Mangiare yogurt a colazione, assieme a cereali integrali e frutta a basso indice glicemico diminuisce il rischio di picchi glicemici nel sangue. Inoltre, si deve consumare lo yogurt come spuntino, contribuendo a controllare l’appetito e l’assunzione di zuccheri. Quindi:

  • Acquistare yogurt senza zuccheri aggiunti
  • Acquistare yogurt ad alto contenuto proteico
  • Evitare prodotti aromatizzati e alla frutta
  • Abbinare lo yogurt a cibi ricchi di fibre

Inoltre, nel rapporto tra questo alimento e la glicemia, è importante considerare anche le quantità di yogurt da consumare. Porzioni moderate, da inserire all’interno di un’alimentazione sana ed equilibrata, contribuiscono efficacemente al controllo del livello di zuccheri nel sangue, evitando l’eccesso di calorie e il conseguente aumento di peso, un fattore di rischio nei confronti di alcune malattie come il diabete.

Quindi, il consumo regolare di yogurt naturale e senza zuccheri aggiunti rappresenta un valido e prezioso alleato nella gestione della glicemia e dei picchi di zuccheri nel sangue. Inoltre, i probiotici naturalmente contenuti in questo alimento svolgono un’azione benefica per la salute intestinale, regolando in modo positivo il metabolismo del glucosio.

Lascia un commento