Pane fresco e benessere: scopri la marca ideale per glicemia, digestione e pressione

Non è un mistero, il pane è una di quelle cose a cui è davvero difficile rinunciare. Il suo profumo appena sfornato, la crosta croccante, la mollica soffice…solo a pensarci viene l’acquolina in bocca. Ma se stai cercando di fare attenzione alla glicemia, alla digestione o alla pressione, ti sarai sicuramente chiesto quale tipo di pane fa bene per te.

Non tutti i pani sono uguali. Alcuni possono essere amici del nostro benessere, altri invece possono giocarci brutti scherzi. Se hai problemi di glicemia, sai bene quanto sia importante evitare sbalzi di zuccheri nel sangue. E qui arriva la brutta la notizia: il classico pane bianco è un vero e proprio campione nell’alzare la glicemia in un batter d’occhio, ma anche altro.

Glicemia e digestione

Se vuoi mantenere stabili i livelli di zucchero nel sangue, meglio puntare sul pane integrale, di segale o d’orzo, che rilasciano energia più lentamente e ti evitano i famosi picchi glicemici. Per quanto riguarda la digestione, se ti è capitato di mangiare un panino di sentirti gonfio come un palloncino è perché la farina di quel panino è raffinata.

Una soluzione per abbassare questi effetti c’è: il pane lievito madre, per esempio, è molto più digeribile perché la fermentazione lunga aiuta il nostro intestino a lavorare meglio. E poi ci sono le farine più leggere, come il farro, che possono essere una manna dal cielo per chi ha una digestione un po’ pigra.

Quale pane scegliere?

E la pressione? Beh, qui il nemico numero uno è il sale. Lo sai che alcuni tipi di pane industriale ne contengono davvero tanto? Il problema è che non ce ne accorgiamo neanche. Se hai la pressione alta, ti consiglio di cercare tipologia di pane con poco sale o, meglio ancora, di provare a farlo in casa, Sembra complicato, ma in realtà con pochi ingredienti puoi ottenere un pane sano e buonissimo. Quindi è sempre bene scegliere:

  • Pane integrale.
  • Pane di segale.
  • Pane ai semi.
  • Pane di farro.
  • Pane con lievito madre.
  • Pane d’orzo.

Ma voglio precisare una cosa: non ti sto dicendo di bandire per sempre il pane bianco dalla tua vita. Se ti piace e lo mangi ogni tanto, nessun problema. Il punto è solo fare scelte più consapevoli e magari alternare diversi tipi di pane per capire quale ti fa sentire meglio.

Alla fine, il pane può essere un alleato prezioso per il nostro benessere. Basta un po’ di attenzione agli ingredienti e alla qualità, e puoi continuare a goderti il piacere di una bella fetta di pane senza sensi di colpa. Inizia a tastare le tipologie di pane che ti ho appena consigliato, così da poter capire qual è il tuo preferito.

Lascia un commento