Da non crederci, ma l’acqua può avere degli effetti positivi sulla nostra glicemia. Non è magia, ma qualcosa che tutti abbiamo a portata di mano e che molto spesso sottovalutiamo. Bere acqua è il modo giusto per regolare i livelli di zucchero nel sangue. E no, non significa semplicemente buttare giù litri di acqua a caso durante la giornata. C’è un metodo preciso che può fare la differenza.
Si sa che il nostro corpo è composto principalmente da acqua e quando non beviamo abbastanza, tutto il sistema va in tilt, inclusa la capacità di regolare il glucosio. Infatti, quando sei disidrato il corpo produce vasopressina, che è un ormone che spinge i reni a trattenere i liquidi e, di conseguenza, può far salire la glicemia.
Come bere l’acqua?
Ma attenzione: non è solo una questione di quantità, ma anche di tempismo. Non basta bere un litro d’acqua tutto d’un fiato per lavare via il glucosio in eccesso. Il segreto è bere nei momenti giusti e nella giusta misura, per dare al corpo il tempo di gestire al meglio zuccheri e liquidi.
Un errore comune è bere troppa acqua tutta insieme. Ti è mai capito di accorgerti di non aver bevuto per ore e poi cercare di recuperare scolando mezzo litro in un colpo solo? Ecco, questo non aiuta affatto. I reni lavorano meglio se ricevono piccole quantità d’acqua nel corso della giornata.
Come ricevere il massimo beneficio?
Quindi, sì bere acqua fa bene alla salute, ma bisogna berla in maniera equilibrata durante l’arco di un’intera giornata. E’ molto sbagliato sentirsi improvvisamente sommersi da grandi quantità. Ma quali sono i momenti migliori per bere acqua per aiutare la glicemia? Ecco quando dovresti farlo per ottenere il massimo dei benefici:
- Al mattino appena sveglio a digiuno.
- 30 minuti prima dei pasti.
- Durante l’attività fisica.
- Nel pomeriggio, quando senti un calo di energia.
- Prima di andare a dormire.
E poi, un dettaglio che spesso non consideriamo è che non tutte le acqua sono uguali. Se vuoi un piccolo extra per il metabolismo, scegli un’acqua ricca di magnesio e povera di sodio. Il magnesio aiuta la sensibilità all’insulina, mentre un eccesso di sodio può trattenere i liquidi e appesantire il lavoro dei reni.
Ma attenzione, come per tutto nella vita, non bisogna esagerare. Bere troppa acqua in poco tempo può causare iponatriemia, una condizione in cui i livelli di sodio nel sangue si abbassano troppo, facendoti sentire stanco e confuso. La quantità ideale? I solito 1,5 o 2 litri al giorno, aumentando un po’ se fa caldo o fai sport.