Test di matematica: quanto fa 51-7+40?

Quante volte ci siamo trovati davanti a un’operazione apparentemente semplice e abbiamo iniziato a dubitare di tutto? Magari un amico ci lancia una domanda del tipo “Quanto fa 51-7+40?”, e mentre pensiamo di avere la risposta in tasca, qualcuno arriva con un altro risultato e manda tutto in confusione. E così, da un semplice calcolo, nasce una discussione infinita.

Ti potrebbe interessare:

Il bello è che la matematica è una scienza esatta. Eppure, tra errori di distrazione, dubbi improvvisi e il terrore di sbagliare di fronte agli altri, anche le operazioni più facili possono trasformarsi in un piccolo enigma. Ma tranquillo, non sei il solo a cascarci: tutti, prima o poi, hanno vissuto il brivido del “Aspetta, sto sbagliando?”.

Come risolvere questo enigma?

Ora, torniamo alla domanda iniziale. 51 – 7 + 40 sembra un gioco da ragazzi, vero? Eppure, se non prestiamo attenzione, rischiamo di inciampare. Il modo corretto per risolvere questa operazione è eseguire i calcoli da sinistra a destra: 51 meno 7 fa 44, poi aggiungiamo 40 e arriviamo a 84. Facile no? Ma allora perché spesso ci blocchiamo?

Il motivo è che il nostro cervello è abituato a riconoscere schemi. Se ci metti una parentesi o un simbolo di troppo, il caos è servito. Ed è proprio così che nascono le trappole nel test di logica o nei giochi matematici che troviamo online. Basta un piccolo errore di letture ed ecco che cadiamo nel tranello.

Ecco dove non sbagliare

La matematica è un linguaggio universale. In questo caso tutti al mondo parliamo un’unica lingua. Può rappresentare il tuo migliore amico, ma non si è esenti alle trappole. E visto che siamo in tema di calcoli e trabocchetti mentali, ecco alcune situazioni più comuni in cui anche i più bravi inciampano:

  • L’effetto fretta.
  • Il panico da prestazione.
  • Le vecchie abitudini scolastiche.

Alla fine, la matematica non è altro che attenzione e logica, e il bello è che possiamo allenare il nostro cervello per diventare sempre più rapidi e precisi. Anche solo giocando con piccoli test numerici ogni giorno, possiamo migliorare tantissimo. E non sottovalutare il ripasso delle tabelline: possono essere un valido aiuto.

Quindi, la prossima volta che qualcuno che ti chiederà di risolvere un’operazione come quella presentata in questo articolo, saprai la risposta al volo. E se vuoi divertirti un po’, prova a girare la domanda a qualche amico: vedrai che non tutti ci arriveranno così facilmente, e tu ti sentirai il genio della situazione. Non male per fare bella figura.

Lascia un commento