A chi non piace vedere le farfalle svolazzare nel proprio giardino? Cioè, sono bellissime, con quei colori assurdi e poi danno pure una mano all’ecosistema impollinando qua e la, quindi non si tratta solo di bellezza ma anche di utilità. Se vuoi che vengano a farti visita nel tuo giardino, devi sapere che ci sono piante che proprio le attirano di più!
Mentre altre magari non gli interessano proprio. Non tutti lo sanno ma si può creare un ambiente ideale per loro scegliendo bene le piante. Infatti, le farfalle cercano due cose principali: cibo e un posto dove stare tranquille. Quindi, bisogna mettere piante che producono nettare e che magari abbiano anche un po’ di riparo.
Se hai un giardino o anche un balcone abbastanza grande, puoi provare a sistemare qualche pianta adatta e vedrai che il risultato sarà incredibile, cioè… più farfalle per tutti! Una pianta super conosciuta per attirare le farfalle è la Buddleja davidii, che si chiama pure albero delle farfalle. Già il nome dice tutto. Ha questi fiori profumatissimi che sbocciano in estate e fanno impazzire le farfalle.
Le piante per attirare le farfalle
Ma non è l’unica, anche la lavanda e la salvia sono perfette, perché il loro nettare è proprio una calamita per questi insetti, che arrivano a decine appena fioriscono. Un’altra pianta da non sottovalutare è il lillà, che ha fiori colorati e profumati, e quindi… indovina un po’? Attira le farfalle come una calamita. Ne basta giusto qualcuno per attirarle!
Poi c’è la lantara, che ha fiori di colori diversi e crea un ambiente ideale per il riposo e la riproduzione di questi insetti. Quindi, se vuoi un giardino pieno di farfalle, devi assolutamente pensare a piante arbustive come queste, che oltre a essere belle, offrono anche riparo. Oltre a quelle arbustive, ci sono anche le erbacee che sono molto amate dalle farfalle.
Per esempio, la verbena è una delle preferite perché ha fiori ricchissimi di nettare, mentre il prezzemolo è utilissimo per le larve, che ci si nutrono e crescono forti. Sì, lo so, magari non pensavi che le larve delle farfalle avessero bisogno di attenzioni, ma invece sì! Se vuoi davvero un giardino accogliente per le farfalle, non basta piantare due o tre fiori e sperare che vengano.
Per un giardino pieno di farfalle
Devi fare un po’ più di attenzione. Prima cosa: variare le piante, così ci sarà sempre qualcosa in fiore durante tutto l’anno. Poi, cosa importante, non usare pesticidi. Come mai? Cioè, sarebbe come invitare un ospite a casa tua e poi spruzzargli veleno addosso… insomma n la più rosea delle aspettative! Un’altra cosa che aiuta è fornire ripari adeguati.
Quindi, metti qualche cespuglio, arbusti, angolini un po’ protetti, dove le farfalle possano stare tranquille senza essere disturbate da vento, pioggia o predatori. E già che ci sei, crea pure delle zone soleggiate, perché devi sapere che le farfalle sono insetti a sangue freddo e senza calore… non ce la fanno proprio. Poi c’è un altro dettaglio che in molti non considerano. Vediamo quale!
Un dettaglio che in molti sottovalutano è l’importanza dell’acqua. Non ci hai mai pensato, vero? Anche le farfalle bevono! Quindi, avere una piccola fonte d’acqua, magari un sottovaso con un po’ di ghiaia umida, può fare la differenza. Se proprio vuoi esagerare, puoi anche mettere qualche pietra piatta sotto il sole, così possono riscaldarsi e ricaricarsi di energia.
L’habitat perfetto delle farfalle
E poi c’è la questione delle piante autoctone. Cioè, se vivi in Italia e pianti cose che crescono naturalmente qui, le farfalle del posto saranno ancora più attirate. Se invece metti piante esotiche che non riconoscono, magari neanche ci si avvicinano. Quindi, occhio a scegliere bene! Un’altra dritta: evita di tenere il giardino troppo in ordine.
Sì, lo so, suona strano, ma un giardino un po’ selvatico, con qualche angolino lasciato crescere in modo naturale, è molto più ospitale per le farfalle. In natura mica trovano aiuole perfettamente squadrate, no? Dulcis in fundo, se vuoi davvero attirare farfalle a lungo termine, devi avere pazienza. Non è che pianti due fiori oggi e domani arrivano a frotte.
Serve tempo, le piante devono crescere, le farfalle devono scoprirle… insomma, è un lavoro di lungo respiro. E comunque, non si tratta solo di avere più farfalle nel giardino, ma anche di dare un piccolo contributo alla biodiversità. Sempre meglio avere un ambiente vivo e pieno di colori piuttosto che un prato vuoto, no?
Per concludere
Inoltre, una cosa molto carina se hai bambini, potresti insegnare loro a riconoscere le diverse specie di farfalle che visitano il giardino! Questa può essere un’attività educativa e divertente. Con un po’ di pazienza e qualche libro illustrato, si possono imparare tante cose su questi meravigliosi insetti. E saranno momenti ben spesi!
E magari, con il tempo, potresti anche iniziare a fare qualche piccolo esperimento, come lasciare delle foglie di ortica per vedere se qualche farfalla vi depone le uova. Quindi, ricapitolando: piante giuste, niente pesticidi, un po’ di riparo, sole e acqua… e un pizzico di pazienza. Poi vedrai che spettacolo il tuo giardino pieno di farfalle!