Stai molto attento all’insetto forbice: se lo trovi in giardino significa che…

L’insetto forbice, noto anche come forbicina e con un altra serie di nomi differenti, è un piccolo insetto onnivoro, facilmente riconoscibile proprio per le sue caratteristiche pinze posteriori da cui prende il nome. Viene spesso temuto a causa del suo aspetto ma in realtà è un alleato molto utile da tenere nel nostro giardino, in quanto ha una funzione benefica per l’ecosistema. La sua alimentazione è composta prevalentemente di residui organici, alcune parti di piante e, soprattutto, piccoli insetti.

Si tratta di una specie prevalentemente notturna, e solitamente durante il giorno trova rifugio sotto rocce, cortecce o foglie. Nonostante la loro presenza possa creare paura o preoccupazione, è il caso di ribadire che la forbicina è molto importante, poichè ha un ruolo positivo all’interno dell’ecosistema giardino, dunque prima di intervenire per rimuoverlo è meglio essere ben informati.

Il ruolo ecologico dell’insetto forbice

L’insetto forbice aiuta a mantenere l’equilibrio naturale all’interno del nostro giardino; si tratta di un piccolo predatore molto utile poichè agisce in modo tale da controllare la popolazione di eventuali altri insetti dannosi presenti all’interno dello stesso ecosistema, come afidi o larve di falene. Contribuisce anche a velocizzare la decomposizione del materiale organico, facilitando il processo di riciclo dei nutrienti del suolo.

Ovviamente, se la sua presenza inizia a diventare eccessiva, ossia la popolazione cresce in maniera esponenziale, allora le cose possono cambiare, poichè andrebbe a causare danni alle piante e particolarmente a fiori o ortaggi. Risulterà utile, in questi casi, applicare delle strategie di contenimento naturali, in modo da regolarne la presenza e tenerlo sotto controllo.

Alcune informazioni da tenere sempre presenti

Come abbiamo detto, l’insetto forbice ha una dieta onnivora, a base soprattutto di altri piccoli insetti o materiali in decomposizione (foglie o rametti marcescenti etc.), tuttavia non disdegna fiori o ortaggi quando questi vengono a mancare. Bisogna, dunque, controllare regolarmente le nostre piante e verificare l’eventuale presenza di danni alle foglie o ai petali dei fiori, poichè sono indicatori di una presenza nociva di questo insetto. Possiamo adottare questi stratagemmi per contenerne la presenza:

  • ridurre l’umidità
  • usare delle trappole naturali
  • incoraggiare la presenza di predatori naturali (uccelli o anfibi ad esempio)
  • uso di interventi selettivi tramite prodotti specifici (ma solo come ultima risorsa)

Si tratta di insetti che prediligono gli ambienti particolarmente umidi e ombreggiati, dunqeu tendono spesso a nascondersi sotto vasi, rocce o cataste di legna (o anche all’interno di fessure nel suolo). Si possono vedere in movimento soprattutto la notte, poichè appunto sono insetti notturni, quando vanno a caccia di qualche preda.

Si possono identificare facilmente grazie al corpicino allungato e di color marrone scuro, le lunghe antenne poste sulla parte anteriore e le pinze caratteristiche in fondo alla zona posteriore. Nonostante il loro aspetto possa incutere timore, in ogni caso, possiamo stare tranquilli, poichè sono assolutamente innocui per l’uomo e, teniamo a ribadirlo, averli in giro ha più aspetti positivi che non averli affatto.

Lascia un commento