Scopri il periodo perfetto per potare l’albicocco e ottenere una fioritura rigogliosa

Non è una passeggiata prendersi cura del proprio giardino. Ci sono molte regole da tenere a mente, in quanto si tratta di una zona di grande interesse. Dona una estetica di tutto rispetto alla casa, la stessa che tante persone cercano di curare. E sarebbe un problema se così non fosse, proprio perché ci sono delle piante di cui occuparsi.

Una di queste potrebbe essere l’albero di albicocco, che non deve essere assolutamente trascurato. A seconda di come deve essere potato, è necessario scegliere il periodo ideale per non far soffrire la pianta. Altrimenti ci sarebbe il rischio che non fiorisca. Qual è il periodo migliore per potare con successo l’albero di albicocco?

Come si gestisce una pianta

Gestire una pianta, come abbiamo detto in precedenza, può essere complicato se il giardino è di grandi dimensioni. Basti pensare che ognuna di loro ha le sue particolari caratteristiche, che la rendono unica nel suo genere. In questo modo si dà una certa varietà al proprio giardino, trasformandolo in un ambiente bellissimo dove riposare.

L’irrigazione costante, la concimazione adatta e i prodotti contro i parassiti, saranno l’ideale per tenere in vita le proprie piante. Anche l’eliminazione delle erbacce infestanti, oppure la cura dell’ambiente stesso (per respingere l’inquinamento), potrebbero essere ulteriori consigli da ricordare sempre e comunque. Insomma, gestire una pianta è un complesso di attività importanti da eseguire.

Il periodo migliore per potare l’albicocco

E anche la potatura non può essere trascurata, perché serve a far crescere correttamente la pianta. I suoi rami e le foglie, che altrimenti sarebbero gialle, dovranno ricrescere nella maniera adatta. La potatura ideale è da ricercarsi nel periodo specifico, quindi in una delle stagioni disponibili in pratica. Ecco quando sarebbe il caso di farlo:

  • La potatura dell’albero di albicocco va eseguita nei mesi primaverili: tra marzo e maggio

In questo modo non correrete il rischio che la pianta soffra. L’albero di albicocco è particolarmente resistente al freddo, pertanto può resistere alle temperature basse senza problemi. Al contrario, pare che quelle troppo calde la mettano in difficoltà. Questo significa che non deve essere potato durante l’estate in questo caso.

Ciò di cui vi abbiamo parlato vale anche per le altre piante. Ognuna di loro può avere le proprie esigenze, come la potatura in un periodo dell’anno preciso per esempio. In questo modo non ci sarà più niente di cui preoccuparsi, perché basta tenersi aggiornati sul periodo migliore. Ci avevate mai fatto caso prima d’ora?

Lascia un commento