Scopri dove NON posizionare l’albero di Giada per evitare problemi

Sempre più spesso sentiamo parlare dell’albero di Giada poiché facciamo riferimento ad una pianta grassa che si sta diffondendo tantissimo e che viene apprezzata per le sue qualità estetiche ed ornamentali. Quello di cui sentiamo parlare poco però sono tutti gli accorgimenti da prendere per tutelare al meglio questa pianta e far sì che la stessa possa crescere nel miglior modo possibile.

Questi accorgimenti non riguardano solo aspetti come l’irrigazione e la potatura, ma anche elementi più semplici che proprio per questa ragione spesso vengono trascurati. Ci riferiamo, per esempio, alla collocazione della pianta, la quale spesso viene messa in posti in cui potrebbe ricevere più danni che benefici. Ecco, dunque, che cosa abbiamo scoperto a tal proposito.

Che cosa sappiamo sull’albero di Giada?

L’albero di Giada è una pianta grassa che abbonda in natura e che è nata in Africa e in Asia per poi diffondersi in ogni altra parte del mondo o, almeno, in tutti quegli ambienti in cui le temperature non scendono troppo. Questa pianta è davvero molto facile da riconoscere poiché è molto fitta e ogni ramo vede la presenza di tantissime foglie rotondeggianti che spesso hanno un alone rosso sui loro contorni.

Le foglie in questione poi sembrano essere composte di un materiale plastico che le rende più spesse del dovuto. All’interno di queste foglie troviamo quindi linfa ma anche acqua, elementi che andranno a supportare il benessere della pianta anche nei momenti in cui la stessa dovesse trovarsi in condizioni particolarmente stressanti. In alcuni casi possono nascere anche dei fiorellini le cui colorazioni spaziano dal rosso al bianco.

Dove non collocare l’albero di Giada?

L’albero di Giada appartiene alla famiglia delle piante grasse ed è proprio per questa ragione che risulta essere leggermente più resistente rispetto alle piante che non appartengono a questa categoria. Detto questo è importante sapere che può essere coltivato in casa ma anche all’aperto, anche se bisogna evitare di collocarlo in questi posti:

  • Vicino alla porta d’ingresso
  • Sul davanzale della finestra
  • In un’area troppo buia

Il primo sbaglio da non commettere mai è quello relativo al posizionamento dell’albero di Giada vicino alla porta d’ingresso. Si tratta di una mossa sbagliata in quanto la pianta sarebbe esposta a continui sbalzi termici dovuti alle correnti d’aria e questo potrebbe incidere negativamente sulle sue condizioni. Lo stesso discorso vale se posizioniamo l’albero di Giada in un’area troppo buia in quanto, in questo caso, non riuscirebbe a ricevere la giusta illuminazione.

Non bisogna però incappare nell’errore sbagliato, ovvero posizionare l’albero di Giada sul davanzale della finestra in quanto, in questo caso, il sole potrebbe essere troppo diretto e arrivare perfino a bruciarla. Ecco perché la scelta migliore è quella di optare per una zona riparata ma esposta alla luce che possa offrire a questa pianta grassa tutto ciò di cui ha bisogno.

Lascia un commento