La pianta rampicante per definizione è una delle più adatte non solo per avere del verde in giardino o sul balcone ma anche una delle più adattive, in quanto attraverso la loro evoluzione che ha portato una vera e propria capacità di adattarsi anche ai contesti apparentemente poco “naturali” come muri, grate, griglie ma anche parti esterne in legname.
La rampicante infatti identifica non una tipologia di verde ma quanto più una forma effettiva di presenza di categoria che può riguardare dalle piante da fiore fino agli arbusti ed evidenzia quindi un comportamento. Impiegate per la loro valenza estetica ma anche per una funzione pratica, essendo i in grado di fare da vera e propria barriera contro le intemperie oltre che da separatore, quali sono le più belle?
L’uso delle piante rampicanti
La varietà è molto ampia, possiamo distinguere quelle perenni che quindi hanno una vita mediamente lunga di vari anni quantomeno e non vanno a perdere foglie o mutare colore durante la stagione invernale, in questa categoria possono essere menzionate è il falso gelsomino che costituisce la scelta ideale se viene posto nei pressi di tralicci, pali ma anche grate e separatori.
Richiede una concimazione iniziale, però per il resto si comporta da pianta mediamente rustica e non ha particolari problemi in ambito di diffusione, resistendo anche bene ai cambi stagionali. Molto caratteristica anche la Bouganville, che fiorisce in modo folto, cresce bene anche a mezzombra ed è in grado di “appoggiarsi” anche ai muri (attenzione però a non dare loro troppo spazio in quanto può diventare infestante.
Le più adatte per il giardino
Pianta rampicante molto tipica è anche l’Edera, impiegata per siepi e giardini abbastanza grandi, può essere anche considerata utile per “foderare” parti di muro diroccato, possiamo scegliere tra le tradizionali versioni verde acceso ma anche altre che tendono verso il giallo o beige. Necessita solo di una irrigazione di tanto in tanto per il resto è quasi autonoma.
- Glicine, che fiorisce in primavera con i tipici boccioli color lavanda, è ideale per i giardini di medie grandi dimensioni, può appoggiarsi ad altre piante oppure a qualsiasi struttura
- Ortensia, naturalmente la variante rampicante, che si differenzia rispetto a quella a cespuglio per la tipica caratteristica che la porta a crescere anche sui muri
Il fiore della passione, noto anche come passiflora è una specie rampicante che viene identificata in vari sotto generi, la più adatta è quella che fiorisce in primavera ed ha una crescita che va verso l’alto, per cui conviene offrire a questa specie palchi, bastoni, cancelli o quant’altro. Con una giusta concimazione cresce molto infretta.
Le varie viti americane / canadesi sono piante dal fogliame particolarmente evidente e simbolico che resistono anche alle intemperie prolungate. Le foglie cambiano colore nel corso del tempo, con il passare delle stagioni ma sono anche portate a farlo in base all’esposizione solare. Con una esposizione maggiore la crescita aumenta.