Chi ama il bello e il senso dell’estetica è sicuramente attratto da tutto quello che riesce ad avere un impatto decorativo e quale soluzione se non quella offerta dalle piante? Queste creature si adattano benissimo ad ogni contesto e grazie alla varietà presenti in natura esistono moltissime possibilità che possono accontentare davvero tutti.
Oggi però vogliamo soffermarci su una categoria di piante in particolare, quelle definite come piante rampicanti. Cerchiamo quindi di scoprire qualche dettaglio in più su questa tipologia di vegetale e soprattutto su quali esemplari potremmo fare affidamento per dare un tocco di classe in più al nostro bellissimo giardino. Ecco che cosa abbiamo scoperto.
Che cosa sappiamo sulle piante rampicanti?
Quando parliamo di piante rampicanti facciamo riferimento ad una particolare tipologia di esemplari vegetali che a differenza delle piante tradizionali sfruttano la propria struttura per arrampicarsi su altre superfici in quanto per crescere hanno bisogno di un supporto costante. In questo modo l’espansione di questa pianta avviene oltremisura e riesce a ricoprire ringhiere, superfici e perfino pareti, risultando fondamentale a livello estetico, ma anche per quanto riguarda l’isolamento termico.
Grazie a questa capacità davvero unica vengono spesso scelte per decorare ambienti esterni ed interni ma anche per creare delle barriere di confine che durano tutto l’anno, in quanto moltissime di queste piante riescono a sopravvivere sia al caldo che al freddo. Ovviamente vanno tenute sotto controllo in quanto tendono ad espandersi veramente tantissimo.
Quali piante rampicanti possono decorare un giardino?
Sono davvero tantissime le piante rampicanti che possono essere utilizzate per decorare il giardino, ma alcune di queste sono particolarmente indicate non solo per l’aspetto estetico che le fa brillare rispetto a tutto il resto, ma anche per le schermature che possono offrire laddove ci fosse bisogno di tutelare strutture e aree che richiedono un occhio di riguardo. Ti consigliamo quindi:
- Passiflora
- Edera
- Caprifoglio
- Glicine
La passiflora è una pianta adattissima a questo scopo perché non solo riesce ad espandersi e ad arrampicarsi, ma garantisce la nascita di fiori particolari che andranno a dare un tocco di design in più al tuo giardino. L’edera è sicuramente la scelta più tradizionale e qualora tu avessi degli archi in giardino sarà sicuramente adatta per incorniciare al meglio questa struttura.
Il caprifoglio nella sua semplicità è molto indicato perché cresce in tempi molto brevi e riesce a donare moltissime tonalità di colore all’ambiente in cui verrà collocato, non risultando mai banale. Il glicine poi non fornirà solo un aspetto decorativo dato dalla presenza di tanti fiorellini viola, ma inebria tutto il contesto grazie ad un profumo davvero sorprendente.