La gestione di un orto è molto più complicata di quello che sembra. Comprende una serie di fattori da rispettare affinché, il campo, non risulti asciutto e possa ospitare ogni genere di ortaggio o agrume. Infatti è necessaria una irrigazione costante e che funzioni, potenzialmente in grado di tenere bagnato il terreno per un lungo periodo di tempo.
Questo tipo di attività è definitiva irrigazione a goccia, ed è un tipo di tecnica dispendiosa. Tuttavia può essere realizzata anche a casa con l’occorrente giusto, e non è così impossibile come sembra. Bisogna comprare gli strumenti giusti e poi seguire una specifica procedura, in modo tale da irrigare correttamente il terreno. Vediamo in che cosa consiste esattamente.
Gli strumenti per l’irrigazione fai-da-te
Dato che ci vogliono gli strumenti adatti per l’irrigazione fai-da-te dell’orto, bisogna stilare una lista specifica di oggetti che potrebbero essere d’aiuto. Stiamo parlando del tubo d’irrigazione, dell’ala gocciolante, dell’ala a stoffa, di un raccordo compressore (maschio, gomito e tee), di un filtro, di un gocciolatore, di una valvola e di un programmatore a batteria.
Questi sono tutti gli strumenti necessari per dare il via alla procedura vera e propria. Alcuni prezzi potrebbero avere un certo valore rispetto ad altri, motivo per cui suggeriamo di fare attenzione agli acquisti. Andare a comprare il giusto pezzo da una venditore, anziché rivolgersi a qualcuno di poca fiducia, potrebbe essere una buona idea per le proprie tasche.
La procedura per l’installazione
Una volta raccolto l’occorrente adatto, si può passare alla preparazione reale. Per prima cosa bisogna stendere i tubi di irrigazione tagliando il tubo direttamente sul terreno. Andranno posizionate anche le linee di derivazione, tagliandole solo alla fine dell’orto. Dopodiché si dovranno montare i raccordi a compressione, avvicinando le prese a staffa alla linea principale:
- Avvitate le prese a staffa con una chiave a brugola e poi bucate il tubo della linea principale, così da garantire l’uscita dell’acqua dai fori
- Avvitate il raccordo a compressione maschio per il tubo della linea di derivazione
- Montate un raccordo tappo fine linea a compressione per ogni tubo di irrigazione
- In alternativa all’ala gocciolante, si possono installare i gocciolatori direttamente dai fori causati nei tubi
Dopo la procedura non resta altro che collegare l’impianto alla presa d’acqua più vicina, utilizzando il raccordo per irrigazione adeguato. Con un metodo fai-da-te conveniente e per di più rapido, riuscirete ad installare un impianto davvero eccezionale. Però c’è una precisazione da fare e che potrebbe non piacere a tante persone.
Nonostante sia un metodo efficiente e alla portata di tutti, c’è da dire che può incidere sul nostro portafoglio in alcune circostanze. Per esempio se il campo da irrigare è molto più grande del previsto, oppure se si ha intenzione di acquistare dei pezzi particolarmente costosi. Tuttavia è innegabile che ne valga la pena in questo caso: i risultati sono davvero eccezionali.