Quando si piantano i pomodori? Ecco la data ideale

Noi essere umani siamo così fortunati: disponiamo di un terreno illimitato, chiamato terra, sul quale è possibile coltivare tutto ciò che ci piace. Con il passare del tempo, ma soprattutto con la giusta dose di pratica e di costanza, è possibile certamente arrivare a coltivare tutto ciò che ci passa per la testa.

Ma prima di arrivare a questo livello di esperienza, da bravi principianti (e non) è importante partire dai una delle coltivazioni più semplici da curare: i pomodori. Piccoli, tondi, rossi e gustosi: ma quando si piantano i pomodori? Veniamo insieme a conoscenza della data ideale per dare il via ad un buon raccolto di pomodori:

Coltivare i pomodori: la data ideale

In primis, partiamo col dire che i pomodori appartengono alla famiglia delle Solanaceae e in quanto membri di questa famiglia, hanno bisogna di una buona dose giornaliera di sole per riuscire a crescere nella maniera corretta. Ciò si traduce col fatto che i pomodori hanno una stagionalità compresa tra il mese di giugno e quello di settembre, almeno per le varietà più comuni in Italia.

Per far sì che si rispetti questa stagionalità del prodotto e che ci sia una quantità di luce solare sufficiente alla loro crescita, i pomodori devono essere inevitabilmente coltivati a tempo debito. Proprio per tale motivo, la data ideale per la semina dei pomodori deve essere collocata tra la fine del mese di aprile e l’inizio di maggio.

Cosa sapere sulla semina dei pomodori:

Piantare i pomodori tra la fine del mese di aprile e l’inizio del mese di maggio significa dare il tempo a queste colture di riuscire a fruttare nei giusti tempi richiesti della stagionalità. Infatti, i pomodori sono dei prodotti che non ci mettono troppo tempo a crescere a patto che vengano rispettate delle condizioni specifiche in merito soprattutto a:

  • Luminosità
  • Terreno
  • Irrigazione
  • Concimazione
  • Parassiti

Come già detto, si tratta di frutti che hanno bisogno di una quantità di luce solare abbastanza elevata durante tutto l’arco della giornata: per cui, è importante capire il punto in cui questi devono essere piantati. Il terreno deve essere ben drenato, in quanto i pomodori non vanno per niente d’accordo con i ristagni idrici ed è proprio per questo motivo che anche l’irrigazione deve essere fatta con criterio, magari installando un sistema a goccia.

La concimazione risulta fondamentale al fine di far sviluppare tutti i nutrienti all’interno dei pomodori, magari optando per del concime che contenga una buona quantità di azoto. In aggiunta, prestate sempre molta attenzione a tutti i parassiti che possono dar fastidio al vostro raccolto, in particolar modo agli afidi che amano i pomodori!

Lascia un commento