Non mettere l’albero di Giada in questa stanza: ecco quale

Quando parliamo di albero di giada facciamo riferimento a una delle piante più amate sia per la sua bellezza sia per la praticità e facilità con cui ce ne si prende cura. Con le sue foglie carnose e lucide, è un simbolo di prosperità e di fortuna, al punto tale che chi la regala lo fa consapevole di augurare buona sorte.

E’ ottima per decorare le stanze, quindi un ottimo elemento di arredo, ma bisogna stare attenti a quale stanza si sceglie perché essendo una pianta ci sono delle aree della casa dove non è proprio l’ideale per l’albero di giada. Cerchiamo di capire di quale si tratta e perché non è la stanza giusta.

Il posto sbagliato per la tua pianta portafortuna

Sebbene l’albero di giada, ma anche conosciuta come crassula ovata, sia una pianta molto resistente, non ama gli ambienti troppo umidi. Per questo motivo, nel bagno non c’è molto senso di collocarlo, perché non si presenta come la stanza più ospitale. La motivazione principale è perché c’è troppa umidità, e l’umidità è nemica acerrima delle piante succulenti, che amano l’acqua ma non l’umidità appunto.

Questa pianta inoltre ha bisogno di molta luce per crescere sana e rigogliosa. Per cui siccome il bagno è risaputo che non abbia grandi aperture verso l’esterno, è meglio appunto evitare. E cosa da non trascurare è il fatto che la temperatura è variabile: infatti tra le docce calde e i momenti in cui l’ambiente si raffredda, lo sbalzo termico è inevitabile.

Dove metterlo invece?

Più semplice è invece collocarlo, essendo una pianta che si adatta davvero a tutto e a ogni altro ambiente, a patto che appunto si evitino zone particolarmente umide o dove non c’è molta illuminazione naturale. Ecco quindi dove puoi collocare un albero di giada, godendo sempre della sua incredibile bellezza:

  • vicino a una finestra luminosa
  • in salotto e in ufficio
  • nell’ingresso di casa

Se vuoi poi mantenere la tua pianta sana e forte, evita di posizionarla nel bagno, e scegli invece un angolo adatto, che sia più idoneo alle esigenze più particolari della pianta. In cambio, l’albero, se curato a dovere e senza grossi impegni, ti darà una bella ricompensa, sembrando sempre curata e conferendo all’ambiente una perfetta energia positiva.

Ecco, questo è quello che serve sapere per la cura adeguata di un albero di giada, che come si vede non richiede chissà quali grandi accortezze, ma vuole solo qualche attenzione in più dandole modo di ricevere luce naturale ed evitare l’umidità, che non è la stessa cosa dell’acqua dell’annaffiatura utilissima al contrario alle radici.

Lascia un commento