Come seminare le fave: ecco il trucco del giardiniere

Le fave sono dei legumi, gustose e molto nutrienti e sono anche una scelta fantastica per chi vuole ampliare il proprio corto con delle culture molto facili da gestire, ma allo stesso tempo che riescano anche ad arricchire il terreno grazie alla capacità naturale di andare a fissare l’azoto. Quindi coltivare le fave è sicuramente molto semplice e gratificante.

Anche se si tratta di una cultura abbastanza semplice da fare è importante comunque conoscere le caratteristiche delle fave, in modo tale da sapere il periodo corretto per la loro semina ma anche le tecniche adeguate e il luogo migliore per andarle a piantare. In questo articolo, quindi andremo a vedere come seminare nel modo giusto le nostre fave.

Quando si possono seminare le fave

Ci sono vari periodi in cui si possono andare a seminare le fave e ciò ovviamente dipende molto anche dal clima della zona in cui si vive. In generale però esse possono essere seminate sia in autunno che in primavera. La semina autunnale è consigliata nelle regioni con degli inverni miti, tra ottobre e novembre.

Se si va a seminare in questo periodo, le piante si andranno a sviluppare lentamente ed durante l’inverno e saranno pronte per essere raccolte già all’inizio della primavera. Se invece si hanno degli inverni più rigidi è consigliata la semina primaverile, quando le temperature saranno più stabilizzate. In questo caso, il periodo ideale per effettuare la semina è da febbraio ad aprile.

Come seminare le fave

Innanzitutto, la semina può avvenire sia in piena terra che in semenzaio, ciò dipende dalle esigenze che si hanno e ovviamente dal clima. Prima di iniziare la semina e opportuno andare ad immergere i semi in dell’acqua per almeno 12 ore, così da far ammorbidire il tegumento esterno dei semi e quindi andare ad aumentare la germinazione. Andiamo quindi a vedere come effettuare la semina in piena terra:

  • andate a fare una buca profonda circa 10 cm;
  • posizionate il seme all’interno;
  • andate poi a coprire con il terreno.

È importante sapere che le fave hanno bisogno di spazio per svilupparsi e quindi devono essere seminate ad una distanza di almeno 20 cm tra le piante e 40 cm tra le file. Se si vive in una zona con degli inverni abbastanza freddi si può comunque optare per la semina in semenzaio.

In questo modo, andrete a mantenere a riparo i semi fino alla comparsa delle prime foglie. Dopo la crescita, le piantine devono essere trapiantate nell’orto e bisogna andare a rispettare le distanze che vi abbiamo indicato precedentemente per la semina diretta nella terra. Ecco quindi come seminare le fave nel modo giusto.

Lascia un commento