Da sempre le piante grasse vengono considerate come resilienti, forti e proprio per questa ragione vengono spesso abbandonate a se stesse. Sicuramente è vero che hanno una marcia in più rispetto a tutte le altre, ma questo non significa che non debbano essere curate e anche tutelate, soprattutto per quanto riguarda aspetti come l’irrigazione.
Se anche tu possiedi delle piante grasse ma non sai bene come prendertene cura non preoccuparti, poiché oggi siamo qui non solo per rivelarti alcune delle loro caratteristiche principali, ma anche per insegnarti un metodo cinese che ti aiuterà nell’irrigazione di questi vegetali. Ecco, dunque, tutto quello che devi sapere e che cosa devi fare.
Le caratteristiche principali delle piante grasse
Quando parliamo di pianta grassa facciamo riferimento ad un particolare esemplare vegetale che si distingue per le sue caratteristiche fisiche. Solitamente queste piante sono molto più basse rispetto a quelle che vediamo ogni giorno, ma presentano delle foglie molto più spesse che sembrano essere realizzate con un materiale davvero particolare Questo ha il compito di trattenere l’acqua ed è per questo che le piante grasse sanno sopravvivere con successo anche nei periodi di grande siccità.
Anche la forma bizzarra delle piante grasse è una peculiarità distintiva delle stesse, in quanto tendono ad assumere forme circolari o rotondeggianti che altre piante non hanno. E che dire poi del fatto che la maggior parte delle piante grasse non si compone di foglie ma di spine, alcune delle quali sono così insidiose che basta sfiorare queste piante per pungersi in maniera irritante. Come tutte le piante poi, anche questa tipologia di esemplari da vita a dei fiori bellissimi che sicuramente risultano essere molto più piccoli rispetto a quelli classici.
Metodo cinese per irrigare le piante grasse
Abbiamo quindi parlato di un metodo cinese che è studiato appositamente per favorire il benessere delle piante grasse le quali, come facilmente immaginabile, non sono certo nate nel nostro paese ed è quindi normale che altre culture abbiano avuto modo di trattarle prima che giungessero a noi. Non si tratta di un metodo particolarmente difficile da adottare, ma di qualcosa che potrà fare la differenza in quanto:
- Si basa sulle caratteristiche della pianta grassa.
- Deve essere portato a termine in un certo momento della giornata
- Va portato a termine con gradualità
L’obiettivo del metodo cinese è quello di rispettare le caratteristiche della pianta grassa che, come abbiamo detto in tutte le salse, è completamente diversa dalla pianta tradizionale con la quale entriamo in contatto ogni giorno. Questo metodo si focalizza sulla possibilità di irrigare le piante in un dato momento della giornata, ovvero al mattino presto oppure la sera dopo il tramonto.
L’acqua dovrà comunque essere somministrata con gradualità e dovrebbe essere offerta in questi momenti della giornata poiché le piante grasse tendono a disperdere meno liquidi nell’ambiente. Questa fase della giornata sembra essere quella più indicata per far sì che il liquido della vita arrivi direttamente alle radici del vegetale. Da provare insomma!