Attrarre le farfalle nel tuo giardino non solo va a portare un senso di piacere per gli occhi ma in realtà, è importante per la biodiversità. Infatti, con lo sviluppo delle nostre città, le conseguenze maggiori vengono subite sicuramente dalla natura, ciò significa che si vanno a diminuire i prati naturali e quindi anche gli habitat per le farfalle, gli uccelli e la piccola fauna selvatica.
Per fortuna, però, è possibile andare ad attrarre le farfalle nel proprio giardino e si tratta di un’operazione abbastanza semplice, soprattutto perché esse non hanno un senso dell’olfatto come il nostro e alcuni di esse ad esempio sono attirate da fiori rossi o porpora, mentre altre preferiscono invece il giallo e il blu.
Come iniziare ad attrarre le farfalle
Per prima cosa bisogna andare a ricercare quali tipi di farfalle si possono trovare nella propria zona. Ciò è importante per capire quali farfalle si possono trovare e quindi poi andare a valutare eventuali piante che le possono attirare. Andate quindi a fare una lista di diversi tipi di farfalle e scoprite poi quali fiori e piante sono adatte.
In questo modo, scoprirete di quali fiori e piante esse si nutrono o anche dove andranno a deporre le uova. Sicuramente i fiori che hanno tanto nettare sono quelli più amati e per tale motivo bisogna scegliere delle piante che andranno a fiorire più tempo possibile, così da ottenere una grande fonte di alimento per le farfalle.
Quali piante scegliere
Dopo essersi informati sul tipo di farfalla che possiamo trovare nella nostra zona, è opportuno andare a pianificare il giardino facendo anche un disegno e mettendo così in ordine le piante che si vogliono andare a piantare. In questo modo si otterrà una visione più generale del progetto. Andiamo quindi a vedere quali piante si possono piantare nel proprio giardino:
- rose;
- gerani;
- gigli;
- petunie.
Si possono scegliere anche fiori come le dalie, i girasoli, i lillà, le violette, i mirtilli, la calendula e le tagete. In ogni caso, è opportuno andare a differenziare il vostro giardino con diverse tipi di piante e fiori, in modo tale da attirare più specie di farfalle. C’è però da dire che il fulcro del giardino deve essere la Buddleja.
La Buddleja è anche conosciuto come albero delle farfalle e questo nome deriva proprio dal fatto che esso ha una profumata e prolungata fioritura che va ad attirare per tutta l’estate le farfalle. Inoltre, esso risulta essere anche molto alto e quindi le farfalle vedranno per primi questi bellissimi fiori dove poi si andranno a posare.