Tra i legumi preferiti dobbiamo sicuramente citare i piselli, i quali rappresentano un contorno ideale in diverse occasioni e si sposano alla perfezione sia con la carne che con il pesce. Si tratta di un prodotto culinario di cui possiamo beneficiare in ogni momento dell’anno ed è proprio per questa ragione che dobbiamo imparare a cucinarli in modi diversi per apprezzarne al meglio le proprietà organolettiche.
Il primo passaggio al quale ci dobbiamo dedicare rimane però quello relativo alla cultura e alla semina dei piselli perché, proprio come tutte le altre piante, anche loro richiedono il rispetto di alcune regole fondamentali per il loro benessere. Oggi siamo qui per approfondire questo argomento e rivelare il trucco del giardiniere che ci permetterà di scoprire come seminare i piselli.
Le qualità dei piselli
I piselli sono dei piccoli legumi verdi e rotondeggianti che crescono all’interno di una struttura allungata e filiforme all’interno della quale è possibile trovarne diversi esemplari in numero variabile. Il loro impatto proteico è davvero molto alto, ma anche la presenza di vitamine e fibre non è di certo da sottovalutare. Tra gli elementi presenti nella composizione dei piselli troviamo infatti anche sali minerali come il calcio e il fosforo che sono fondamentali per la salute dei denti, ma anche delle ossa. Per non parlare poi della presenza della vitamina K, la quale risulta essere fondamentale per tutto ciò che concerne la coagulazione del sangue.
Per quanto riguarda i benefici che possono derivare dal consumo di questo prodotto troviamo invece l’alta possibilità di tenere nei range il livello del colesterolo, in quanto le fibre dei piselli riescono a contrastarne la produzione e l’accumulo. Da dedurre poi la ritrovata regolarità intestinale per quelle persone che hanno delle difficoltà poiché, anche in questo caso, non potremo far altro che beneficiare dei vantaggi legati al consumo dei legumi in questione.
Come si seminano i piselli?
Non è poi così difficile recarsi al supermercato per acquistare i piselli dei quali abbiamo bisogno per preparare una ricetta sfiziosa, ma cosa dobbiamo dire della possibilità di mettere in atto una coltivazione che possa vederli crescere da zero? È ovvio però che risulta fondamentale rispettare alcune regole che avranno poi il loro peso sul risultato finale. Circa la semina dei piselli dobbiamo infatti sapere che:
- I piselli possono essere seminati da Ottobre a Marzo
- Il terreno deve essere lavorato e zappato
- Bisogna utilizzare del letame
- È necessario scavare delle buche profonde circa 5 cm
- Si possono mettere più esemplari nello stesso buco
- Bisogna garantire almeno 10 cm di distanza tra una pianta e l’altra
Il periodo che ci permetterà di procedere alla semina dei piselli è in realtà piuttosto lungo, in quanto questa può essere portata a termine da Ottobre a Marzo, sempre valutando il clima che non deve essere né troppo freddo e né troppo caldo. Prima di procedere alla semina dei legumi dobbiamo rimuovere i detriti presenti sul terreno e poi lavorarlo con del letame, in maniera tale che si avvicini ai bisogni del legume.
Per piantare il pisello è poi importante scavare delle buche che non superino i 5 cm di profondità all’interno delle quali collocheremo più esemplari della stessa specie. Con il tempo le piante possono diventare piuttosto invadenti ed è per questo che dobbiamo garantire una distanza minima di 10 cm da un esemplare all’altro onde evitare che queste sovrapporsi generando caos.