7 metodi per controllare le infestazioni di insetti: ecco come procedere

Il controllo delle infestazioni di insetti è doveroso, in quanto una convivenza non sia purtroppo possibile. Alcune specie sono infestanti di natura, per questo motivo è bene trovare alcuni metodi per contrastarli o per allontanarli. Tutto questo in maniera naturale e non invasiva, sempre nel pieno rispetto degli animali e della natura.

Gli insetti fanno parte dell’ecosistema ambientale e hanno tutti un ruolo preciso. Come accennato, una convivenza non è possibile ed è importante trovare la strategia per contrastare il loro arrivo o la loro infestazione, in modo completamente naturale. Vediamo insieme come fare e quali sono i metodi da adottare nell’immediato?

Metodi naturali per evitare l’infestazione degli insetti

Prima di tutto è bene conoscere le tipologie di insetti che possono infestare case e giardini. Ci sono quelli dannosi e quelli benefici tra cui le api e le coccinelle. Tra i “dannosi” troviamo i bruchi, afidi e scarabei oltre che gli scarafaggi e seconda dei casi per le formiche.

Tra le prevenzioni naturali si possono adottare le piante che allontano gli insetti. Alcune hanno un tipo di aroma che infastidisce gli insetti, come la lavanda, il rosmarino e il basilico. Queste, se adottate e sistemate in casa o in giardino, possono contrastare l’arrivo dei vari insetti e dare un tocco alla casa.

Trucchi per evitare le infestazioni di insetti

Un altro metodo si può utilizzare in giardino, come la rotazione delle colture. Questa è una pratica agricola che si attua cambiando la posizione delle piante da giardino ogni anno. Una tecnica che riduce l’accumulo di parassiti e diminuisce al possibilità di infestazioni da parte degli insetti. Ovviamente non si può adottare in casa, ma:

  • chi ha un giardino può adottare il metodo;
  • in casa si possono posizionare delle piante repellenti;
  • ci sono altri metodi da adottare.

Si possono adottare anche delle barriere fisiche per contrastare l’arrivo degli scarafaggi, per esempio, ma sarebbe bene evitare le trappole che possono danneggiare e far male agli animali. Se l’infestazione è di grande entità, allora il consiglio è di chiamare degli esperti del settore: loro sapranno come operare quando la situazione è diventata estrema.

Tra i metodi da adottare spicca sicuramente la pulizia degli spazi interni ed esterni. Gli insetti sono attratti dai residui di cibo o dai posti dove possono nascondersi e creare un nido. È necessaria una pulizia massiva degli ambienti, eliminando ogni tipo di detrito o accumulo che potrebbe invogliare gli insetti ad infestare.

Lascia un commento