Rimuovi le macchie di candeggina dai tessuti: il metodo facile da seguire

Chi non ha mai avuto un attimo di distrazione mentre puliva casa e ha finito per macchiare i vestiti con la candeggina? Magari era la tua maglietta preferita, quella che stava bene con tutto, e ora ha una bella macchia arancione in bella vista. Ti sei rassegnato a buttarla? Aspetta un attimo… forse una soluzione c’è.

Se è vero che la candeggina non lascia scampo ai colori, è anche vero che con qualche trucco si può rimediare. Sicuramente ci chiediamo perché le macchie di candeggina sono così difficili da eliminare. Facciamo un po’ di chiarezza: le macchie di candeggina non sono macchie normali. Quando un tessuto si sporca di sugo o vino, per esempio, si tratta di una sostanza che si deposita sopra la fibra. Basta un buon detergente e il problema è risolto.

Come agisce la candeggina sui tessuti

La candeggina, invece, non sporca, decolora. Agisce come un agente corrosivo, eliminando il colore originale del tessuto. Non è una macchia, è un’assenza di colore. Ed è per questo che non basta un normale detersivo per farla sparire. Ma niente panico! Se non possiamo “cancellare” la macchia, possiamo coprirla, mimetizzarla o addirittura reinventarla.

Dunque, una volta che hai rovinato la tua maglietta preferita, cosa facciamo? Non disperare, se il tessuto è colorato, hai due opzioni: tingere il capo di un colore più scuro oppure usare un pennarello per tessuti dello stesso colore. Se la macchia è grande e molto visibile, il modo migliore per salvarlo è il primo metodo, tingerlo di un colore più scuro. Vediamo come.

Come tingere un capo macchiato di candeggina

Ti serviranno tintura per tessuti (scegli una tonalità che copra bene il colore originale), 2 kg di sale grosso e ovviamente la lavatrice. Versa la tintura direttamente nel cestello della lavatrice, aggiungi il sale (segui le istruzioni del prodotto). Avvia un programma a 40°C senza prelavaggio. Alla fine, fai un lavaggio normale con il detersivo abituale. Poi stendi all’ombra per evitare che il sole scolorisca il tessuto. Attenzione, però, funziona solo con tessuti naturali come cotone, lino e viscosa. Se il capo è in poliestere, il risultato potrebbe non essere uniforme. Se la macchia è piccola, usa il secondo metodo del pennarello per tessuti:

  • Scegli un colore il più vicino possibile al tessuto
  • Tampona la macchia con il pennarello, seguendo la trama del tessuto
  • Lascia asciugare bene prima di lavarlo

Questo trucco è perfetto per jeans, magliette e felpe, e ha il vantaggio di poter essere ripetuto nel tempo se il colore dovesse sbiadire dopo qualche lavaggio. Se vuoi un’alternativa creativa, potresti addirittura creare un effetto tie-dye con la candeggina, trasformando l’incidente in uno stile unico. Ma se il tessuto è bianco? In questo caso, spesso si formano aloni giallastri o rosati. Come fare?

Ecco il rimedio: bicarbonato di sodio e acqua calda. Mescola un po’ di bicarbonato con acqua calda fino a ottenere una pasta densa. Strofina delicatamente sulla macchia e lascia agire per un’ora. Poi risciacqua bene e lava normalmente. Spesso il capo torna come nuovo. Dunque, se il tessuto è colorato o scuro, tingilo o usa un pennarello per tessuti. Se è bianco, bicarbonato e acqua calda possono risolvere il problema E se proprio non vuoi rassegnarti, perché non provare a personalizzare il capo con un effetto artistico? A volte un errore può trasformarsi in un’idea originale!

Lascia un commento