I bicchieri opachi sono una normalità in tantissime case, anche quelle dove sono presenti individui molto attenti alla pulizia delle stoviglie, in quanto la forma di opacità che traspare dai bicchieri non è direttamente proporzionale ai livelli di attenzione, ma è legata ad altre dinamiche. Sostanzialmente possiamo lavare spesso questi oggetti eppure l’opacità può manifestarsi lo stesso.
Tuttavia esistono vari metodi per farli brillare, ripristinando quindi la loro naturale forma. La problematica dei bicchieri opachi è molto comune per chi fa uso frequente della lavastoviglie ma non solo, in quanto è un problema molto conosciuto, particolarmente fastidioso quando, ad esempio, utilizziamo un servizio di bicchieri per gli ospiti. Come farli brillare nuovamente?
Perchè diventano opachi
La motivazione che si cela, e neanche in maniera così evidente, dietro l’opacizzazione dei bicchieri è una sola ovvero la presenza di calcare. Questo si trova nella comune acqua del rubinetto che nella stragrande maggioranza dei casi viene impiegata naturalmente per il lavaggio dei bicchieri stessi così come delle altre stoviglie.
Non tutti hanno la medesima forma di problematica, sono specialmente gli utilizzatori di lavastoviglie o altri sistemi dove le stoviglie sono asciugate in modo rapido, magari utilizzando il vapore acqueo. Non sempre l’acqua di rubinetto impatta nello stesso modo sui bicchieri infatti dipende dalla “durezza”, ovvero dalla quantità di minerali presenti naturalmente.
Rimedi per ridare brillantezza ai bicchieri
Come ovviare a questo fastidioso problema? Si deve sottoporre i bicchieri “incriminati” quindi “opacizzati” ad un trattamento non complesso, anzi decisamente semplice ed al tempo stesso efficace, senza fare per forza ricorso a prodotti specifici ma anzi utilizzando magari ciò che abbiamo già in casa, come vedremo nei seguenti esempi.
- Aceto e limone – Possiamo utilizzarli anche singolarmente, l’aceto ha proprietà strassanti, così come il succo di limone. E’ sufficiente utilizzare una bacinella o una pentola con acqua calda, alcuni cucchiai di aceto di vino bianco oppure succo di limone, lasciare in ammollo per almeno 20 minuti e poi provvedere alla pulizia con una spazzola o spugna
Possiamo anche impiegare l’azione del sale fino da lasciare all’interno e sulla parte esterna dei bicchieri così da ottenere una superficie in grado di apparire porosa. Poi con un pezzo di limone tagliato, da sfregare sulla sua superficie interna ed esterna potremo applicare in questo modo una vera e propria azione abrasiva, che unita all’acido del limone avrà un’operato sgrassante.
Per evitare di farli opacizzare, i bicchieri vanno assolutamente asciugati a dovere subito dopo averli lavati, infatti ciò che appare come opaco non è altro che il calcare e gli altri elementi minerali che rimangono sulla superficie vetrata del bicchiere dopo che l’acqua si è asciugata ossia è evaporata nel corso del tempo.