La coibentazione delle pareti interne è un’operazione comune e sempre più diffusa per migliorare l’efficientamento energetico e il comfort di casa grazie alla riduzione della dispersione di calore. Mantenere una temperatura costante all’interno dell’abitazione significa abbassare i consumi e quindi anche le bollette, con un rilevante risparmio di tipo economico.
Inoltre, la coibentazione delle pareti interne rappresenta una valida alternativa in quelle situazioni in cui non è possibile applicare il cappotto esterno, come nel caso di grandi condomini oppure in edifici soggetti a vincoli architettonici. Per ottenere risultati ottimali nella coibentazione delle pareti interne è essenziale seguire le direttive degli esperti del settore.
I consigli dell’esperto per la coibentazione delle pareti interne
Per l’isolamento interno è fondamentale fare un’analisi preliminare dello stato delle pareti, al fine di individuare eventuali infiltrazioni o muffe che rappresentano problemi da risolvere prima di procedere con la coibentazione. Poi si passa alla scelta dei materiali isolanti. Tra le scelte più diffuse vi sono i pannelli in polistirene espanso, la lana di roccia e il sughero.
Si tratta di materiali dalle buone prestazioni isolanti e acustiche. Infine, per quanto riguarda l’installazione dei pannelli prima è necessario preparare adeguatamente le pareti interne, assicurandosi che le superfici siano pulite, levigate e asciutte. Si evita così la formazione di ponti termici. Seguire le indicazioni del produttore per collanti e modalità di fissaggio è essenziale per ottenere i risultati migliori.
I vantaggi della coibentazione delle pareti interne
Quindi, in base ai consigli forniti dagli esperti, la raccomandazione è di evitare il fai da te e di affidarsi a ditte specializzate per effettuare una coibentazione delle pareti interne che sia efficace e duratura. Risolvere problemi di muffe e infiltrazioni e procedere con il corretto posizionamento dei pannelli è essenziale per avere un isolamento continuo ed efficace. I vantaggi della coibentazione delle pareti interne sono:
- Efficientamento energetico
- Migliore comfort abitativo
- Isolamento acustico
- Valorizzazione dell’immobile
Come abbiamo detto, un efficace isolamento termico consente di ridurre le necessità di riscaldamento e climatizzazione. Mantenere una temperatura interna costante abbassa i consumi e le spese in bolletta. Tutto ciò si traduce in un maggior comfort abitativo della casa. Avere una temperatura costante interna evita sbalzi termici a favore del benessere di chi vi abita.
Applicare pannelli isolanti in determinati materiali consente anche di ottenere un buon isolamento acustico, che si traduce sempre in un maggior comfort abitativo attraverso ambienti più silenziosi e confortevoli. Infine, procedere con una coibentazione delle pareti interne aumenta il valore dell’immobile in vista di un’eventuale vendita futura o in termini di canone di affitto.