Ti è mai successo di buttare il tuo maglione di lana preferito in lavatrice e tirarlo fuori due taglie più piccolo? Magari all’inizio hai sperato fosse solo una tua impressione, ma poi hai provato a indossarlo…e niente, sembravi avvolto in una camicia di forza di lana. Non disperare, c’è ancora speranza.
Prima di arrenderti e trasformarlo in un cuscino per il gatto, prova questi trucchi per cercare di salvarlo. L’infeltrimento della lana succede quanto le fibre si restringono a causa di acqua troppo calda o lavaggi troppo aggressivi. Il risultato? Un maglione duro, rigido e praticamente inutilizzabile. Ma con un po’ di pazienza e i giusti rimedi, potresti riuscire a restituirgli morbidezza e forma.
Metodi efficaci
Uno dei metodi più semplici e collaudati è il balsamo per capelli. Sì, proprio quello che usi sotto la doccia. Riempire una bacinella con acqua tiepida e aggiungere due cucchiai di balsamo aiuta a rilassare le fibre della lana. Immergi il maglione, lascialo in ammollo per circa un’ora e poi prova a stirarlo delicatamente con le mani per allargarlo.
Se il balsamo non basta, puoi provare un metodo più forte: bicarbonato di sodio con aceto. Se il bicarbonato aiuta a sciogliere l’infeltrimento, l’aceto fissa il risultato. Basta riempire una bacinella di acqua tiepida, aggiungere due cucchiai di bicarbonato e lasciare il maglione in ammollo per un paio di ore. Poi vai a sostituire l’acqua con una miscela di acqua e aceto bianco, lasciando il capo immerso per altri 30 minuti prima di risciacquarlo.
Ma c’è di più
Un rimedio insolito ma efficace è il bagno nel latte. No, non sto scherzando. Il latte contiene proteine che possono aiutare a distendere le fibre della lana. Basta immergere il maglione in una miscela di metà latte e metà acqua per qualche ora e poi risciacquarlo con delicatezza. Ma ora facciamo un breve riepilogo:
- Balsamo per capelli.
- Bicarbonato di sodio e aceto bianco.
- Glicerina nell’acqua.
- Stretching manuale.
Sono tutti metodi e prodotti naturali che funziona in maniera efficace. Se nonostante tutto il tuo maglione è ancora piccolo, prendila con filosofia. Puoi trasformarlo in guanti, una borsa o addirittura un copertina per il tuo amico a quattro zampe. Dopotutto, la lana è un materiale prezioso, quindi meglio riutilizzarlo piuttosto che buttarlo via.
Per il futuro, se vuoi evitare che succeda di nuovo, lavalo sempre in acqua fredda, usa un detersivo specifico per la lana e, se possibile, lavalo a mano. Meglio prevenire che ritrovarsi con un altro maglione per la bambola della nipotina. Meno danni, più maglioni da sfoggiare durante la propria vita quotidiana.