Hai mai aperto il frigorifero e trovato la lattuga congelata, il latte troppo caldo o il burro che sembra un pezzo di cemento? Se sì, allora c’è qualcosa che non va nella temperatura del tuo frigo. Tra l’altro è davvero brutto quando succede e rischiamo di dover buttare dei cibo e aumentare lo spreco alimentare.
Impostare correttamente il termostato non è solo una questione di comodità: può fare la differenza tra un cibo ben conservato e uno da buttare. Inoltre, un frigorifero regolato male può far salire la bolletta e sprecare un sacco di energia. Ma niente paura, con qualche piccolo trucco puoi sistemare tutto in un attimo!
Qual è la temperatura ideale del frigorifero?
Il frigo perfetto esiste, o meglio, esiste la temperatura perfetta che è tra 4°C e 6°C. Questa è la fascia giusta per mantenere gli alimenti freschi, evitare la proliferazione di batteri e non rischiare di trovare la verdura congelata. Insomma la temperatura perfetta che dovremmo imparare ad impostare sempre! E il congelatore? Lì serve un po’ più di freddo: tra -18°C e -21°C.
Questo assicura che i tuoi surgelati si conservino a lungo senza alterare il sapore o la qualità. Ma attenzione: il frigo non ha la stessa temperatura ovunque! Alcune zone sono più fredde di altre, quindi devi sapere dove mettere cosa. Proprio per questo motivo, dovremmo considerare qual è il posto ideale per ciascun cibo.
Dove sistemare i cibi per farli durare più a lungo?
Infatti, come anticipato, ciascun cibo ha la sua posizione nel frigorifero e non tutte le posizioni sono uguali alle altre! Per evitare che il formaggio prenda il sapore del pesce o che la carne vada a male in pochi giorni, dobbiamo distribuire bene i cibi nel frigo! Ma come? Segui questo schema:
- Ripiani bassi: qui è più freddo, quindi carne e pesce devono stare in questa zona.
- Ripiani centrali: perfetti per latticini, salumi e cibi cotti.
- Ripiani alti e sportelli: qui fa un po’ più caldo, quindi metti uova, salse e bevande.
- Cassetti: qui l’umidità è controllata, perfetto per frutta e verdura.
E se il tuo frigo ha il cassetto “zero gradi”, sfruttalo per carne e pesce, dureranno molto più a lungo senza congelarsi. Ma le cose cambiano in estate? Non è una leggenda, la temperatura esterna influisce sul frigo, quindi in estate e in inverno dovresti adattarla per mantenere sempre le condizioni ideali. In estate abbassa la temperatura di 1 grado, perché il caldo può ridurre l’efficienza del frigo. Se di solito lo tieni a 5°C, portalo a 4°C. In inverno puoi lasciarlo a 4-5°C, perché la temperatura ambiente aiuta a mantenere il freddo.
E se vai in vacanza? Se parti per qualche giorno, svuotalo il più possibile prima di partire. Abbassa la temperatura se lasci qualcosa dentro, attiva la “modalità vacanza”, se il tuo frigo la prevede: manterrà il congelatore attivo e il frigo a un minimo indispensabile. Se stai via a lungo, svuotalo completamente e spegnilo per evitare sprechi e muffe. Ora che conosci tutti i segreti per impostare la temperatura perfetta, sei sicuro di avere il frigo regolato correttamente? Controlla subito e correggi gli errori, così potrai conservare meglio i tuoi alimenti, ridurre gli sprechi e persino risparmiare sulla bolletta!