Come regolare la temperatura del frigorifero: ecco i tre consigli dell’esperto

Regolare la temperatura del frigorifero è un’operazione fondamentale. Permette sia di conservare al meglio gli alimenti, con tutti i vantaggi del caso per quanto riguarda il risparmio, sia di prolungare la vita utile di quello che è uno dei principali elettrodomestici in casa. Da non dimenticare, inoltre, è l’impatto positivo sul consumo di energia. Come gestire questo aspetto?

Nelle prossime righe, vedremo bene come procedere, facendo distinzione tra i modelli di frigo più innovativi e quelli che, invece, hanno ormai diversi anni alle spalle. Daremo, inoltre, qualche dritta sulla temperatura ideale. Ora bando alle chiacchiere: è arrivato il momento di scoprire alcuni segreti di quello che è un elettrodomestico fondamentale per la casa!

Regolazione temperatura frigorifero: ecco cosa sapere

Partiamo dagli interrogativi sulla temperatura ideale che dovrebbe caratterizzare l’interno del frigorifero. Tutto dipende dal tipo di alimenti che si ha la necessità di conservare. Ricorda: il frigorifero è un elettrodomestico studiato ad hoc per presentare, al suo interno, temperature differenti. In questo modo, se si dispongono corretamente gli alimenti – ciò vuol dire, cosa che fanno in pochissimo, sistemare la carne nei vani più bassi – è possibile conservare ciascuno nel modo giusto. I cassetti che la ospitano – e che dovrebbero ospitare pure il pesce – hanno una temperatura di 2°C. Il resto del frigorifero, invece, dovrebbe aggirarsi attorno ai 5°C.

Per quanto riguarda, invece, il congelatore, la temperatura si aggira tra i 24 gradi sotto lo zero e i -18°C. In questo caso, a differenza di quanto accade con il frigorifero, non è necessario seguire alcuno schema per quanto riguarda la disposizione dei cibi. Detto questo, torniamo al frigorifero e, nei prossimi paragrafi, vediamo, in concreto, come regolare la temperatura.

Come regolare il frigo da 1 a 5?

Quando si ha a che fare con un frigorifero caratterizzato dalla presenza di un termostato manuale, per regolare la temperatura si utilizza un regolatore specifico, dove sono presenti numeri che vanno da 1 a 5 (può capitare che si arrivi pure al 6). Più alto è il numero, più intenso è il livello di raffreddamento. Ecco come dovresti procedere per regolare la temperatura del tuo nel modo giusto:

  • Procedi con un numero alla volta.
  • Dopo qualche ora, verifica se la temperatura interna del tuo frigorifero è pari a 5°C.
  • Non sempre è necessario portare il termostato all’estremo.

Diversa è ovviamente la situazione nel momento in cui il frigorifero ha un termostato digitale. In questo frangente, il cuore del funzionamento risiede in un compressore, che inizia ad attivarsi sulla base della temperatura interna precedentemente impostata. Ciò vuol dire che non è necessario procedere con la regolazione manuale della temperatura.

Quest’ultima, se si punta a non compromettere la qualità della conservazione dei cibi, va mantenuta costante tutto l’anno, anche in estate. Essenziale, quando arriva il caldo, è mininizzare le aperture e le chiusure, prevenendo, di riflesso, la dispersione termica, evenienza non certo positiva per quanto riguarda il contenimento dei consumi e la prevenzione della proliferazione di muffe.

Lascia un commento