Come togliere l’umidità dalle pareti: ecco il rimedio definitivo

Febbraio è cominciato da un po’: anche se siamo già proiettat verso la primavera è importante non abbassare ancora troppo la guardia. L’ultimo colpo di coda dell’inverno potrebbe portare nuove giornate piovose che aumentano pericolosamente l‘umidità in casa. E, prima che ne accrogiamo, le pareti s’ingialliscono e mostrano sgradevoli aloni scuri.

L’umidità sulle pareti non è solo antiestetica, ma può rappresentare un problema per la struttura dell’edificio e per la salute di chi lo abita. Un ambiente umido, infatti, è l’habitat ideale per la muffa, un microrganismo nocivo che prolifera nei luoghi bui, poco ventlati e umidi. Ecco, perché è importane sapere come togliere l’umidità dalle pareti, prima di la situazione sfugga di mano.

Umidità sulle pareti di casa: le cause principali

Prima di muoversi per eliminare i segni di umidità sulle mura di casa, occorre individuarne la causa, altrimenti il rischio è che si ripresenti dopo poco. Una perdita d’acqua può essere la causa di umdità in casa e della formazione di muffa sulle pareti, così come un’infiltrazione trascurata. Anche troppa condensa in una stanza poco arieggiata può dare vita al problema.

Se l’abitazione è stata costruita malamente sopra un terreno umido, a contatto con l’acqua senza un isolamento, è facile che tutta la struttura s’impregni di umidità. Alcune abitudini sbagliate, come quella di non aprire mai le finestre durante l’inverno o di asciugare i panni vicino al termosifone possono aumentare il tasso di umidità in casa.

Il metodo per eliminare l’umidità dalle pareti

Se la situazione non è troppo grave e il livello di umidità in casa non è troppo alto, possiamo adoperarci per risolvere il problema da soli, ricorrendo a un rimedio naturale. I metodi utili a combattere l’umidità fra le mura domestiche sono diversi; come è facile immaginare, la scelta dipende dalla gravtà della situazione. Ecco alcune soluzioni casalinghe che potremmo adottare:

  • le piante
  • il sale grosso
  • bicarbonato, acqua ossigenata e sale fino
  • succo di limone e sale fino

In un locale piccolo possiamo collocare alcune piante, come l’edera o la felce, per diminuire l’umidità. n questo caso è meglio orientarsi sulle piante tropicali capaci di assorbire l’umidità spontaneamente. Anche il sale grosso può svolgere il ruolo di deumidificatore: prova a piazzarne un po’ vicino alla parete umida e vedrai quanta acqua riuscirà a raccogliere.

Prepara una soluzione a base di acqua, bicarbonato di sodio, sale fino e acqua ossigenata, trasferiscila in un flacone spray e spruzzala direttamente sulle mura umide. Servendoti di un panno morbdo, strofina la soluzione liquida e infine acsiuga con un phon. O, ancora, mescola del succo di limone con il sale.

Lascia un commento