Come lavare i maglioni di lana senza infeltrirli: il trucco che funziona

I maglioni di lana, soffici e profumati, sono uno dei piaceri della stagione invernale. La sensazione che lasciano sulla pelle è, parliamoci chiaro, a dir poco gradevole. Attenzione, però: per viverla, è necessario evitare che si infeltriscano. Molto probabilmente, stai leggendo queste righe perché ti interessa sapere come riuscirci, magari perché hai rovinato, nel corso degli anni, diversi maglioni bellissimi.

Ora, però, è il momento di dare una svolta alla tua routine di lavaggio della lana, per scoprire come preservare nel tempo un capo che, in inverno, è in grado di regalare il massimo del comfort in tantissime situazioni. Scopri come lavare nel modo giusto i tuoi maglioni di lana nelle prossime righe di questo articolo!

Come evitare che i maglioni si infeltriscano?

Il primo metodo da considerare per prevenire l’infeltrimento dei maglioni è il loro lavaggio a mano. Procurati una bacinella, riempila d’acqua – dovrebbe essere possibilmente fredda, massimo tiepida – e aggiungi un paio di misurini di detergente specifico per la lana, scegliendone uno particolarmente delicato. Dopo aver mescolato piano l’acqua della bacinella, così da favorire la creazione di schiuma, immergi il maglione ed esercita su di esso una leggera pressione, step fondamentale per fare in modo che il detergente penetri al meglio nelle fibre tessili. Lascialo in ammollo per 15 minuti senza fare nulla.

Trascorso questo lasso di tempo, risciacqualo bene con acqua fredda. Continua fino a quando non ti accorgi che l’acqua ha assunto una colorazione chiara. Inizia a tamponare con delicatezza, in modo da eliminare i residui del detergente. Evita assolutamente di strizzare il maglione: la cosa giustsa da fare in questo caso è tamponare con delicatezza, aiutandosi con un asciugamano morbido. A questo punto, stendi il maglione evitando di esporlo alla luce diretta e, sempre con la massima delicatezza, modellalo in modo da riproporre la sua forma originale.

Altri consigli per dire addio al fastidio dei maglioni infeltriti

Premettendo sempre l’importanza di leggere l’etichetta – alcune tipologie di lana, infatti, sono più delicate delle altre – veidamo come muoversi quando l’obiettivo è quello di prevenire l’infeltrimento del maglione lavato in lavatrice (non sempre, infatti, si ha a disposizione il tempo per il lavaggio a mano). Segui passo passo le seguenti raccomandazioni per preservare i tuoi bellissimi maglioni:

  • La lavatrice non ha un programma specifico per la lana? No panic: si può procedere comunque!
  • In alternativa, infatti, va benissimo anche il lavaggio a freddo.
  • Un’ulteriore opzione è il ricorso, senza centrifuga, al programma specifico per capi delicati.

Un aspetto basilare riguarda il fatto di mantenersi nel range di temperatura fra i 30 e i 40°C. Il rischio, andando oltre, è quello di vedeee la propria amata lana rovinarsi in maniera irrimediabile. Ricorda altresì che, per lavarla nel modo giusto, l’ammorbidente non è obbligatorio. Si può utilizzare l’aceto al suo posto? Su questa domanda non ci sentiamo di esprimerci, in quanto è un tema sul quale si rincorrono pareri diametralmente diversi tra loro.

Non conta solo come si lava la lana, ma anche il modo in cui la si asciuga. L’asciugatrice in inverno è innegabilmente comoda, ma deve essere usata nel modo giusto. Se devi asciugare dei maglioni di lana e non vuoi recuperarli infeltriti, utilizza, in assenza di uno specifico per la lana, un programma di durata rapida e a bassa temperatura.

Lascia un commento