Monete dell’euro commemorative: classifica ufficiale di quelle che possono farti diventare ricco

Le monete commemorative dell’euro rappresentano alcune tra le monete più interessanti del contesto contemporaneo e che si configurano anche tra le più differenziate e numerose per tipologie di tutto il contesto dell’eurozona. Infatti le monete commemorative di tipo comunitario oramai esistono da oltre 20 anni e sono riconoscibili, ritenute impotanti anche dal punto di vista collezionistico.

Naturalmente non tutte hanno il medesimo valore collezionistico, per questo vi è una ricerca costante di monete “particolari” che sono in tutto e per tutto risultanti dal valore di 2 euro, tuttavia quello collezionistico è un termine diverso. Solo alcune, ed in senso generale monete di nazioni specifiche, risultano essere davvero importanti.

Alcune possono superare senza problemi le centinaia di euro fino a superare anche le migliaia in casi specifici, ovviamente se in condizioni di conservazioni adeguate. Per semplice coincidenza queste fanno parte di nazioni anche molto vicine all’Italia, seppur questo non cambi molto la loro rarità effettiva, che resta mediamente abbastanza alta.

Il senso delle monete commemorative

Prima di tutto, cosa sono le monete commemorative? Fanno parte di questo contesto di monete, che è in aumento negli esemplari, tutte quelle forme da 2 euro che differiscono per aspetto rispetto a quelle nazionali. Ogni nazione europea che fa ricorso alla valuta unica europea infatti sceglie (in alcuni casi può anche aggiornare la propria raffigurazione) cosa far comparire su ogni emissione.

Le monete da 2 euro non fanno eccezione, si tratta infatti di monete contraddistinte per raffigurazioni molto legate alle singole nazioni, quindi per l’Italia c’è Dante Alighieri, per la Francia c’è l’Albero della Vita, per la Germania c’è l’Aquila araldica tedesca, e così via. Le commemorative invece sono diverse, e costituiscono delle varianti realizzate in anni specifici.

Lo scopo è offrire una varietà diversa, legata a particolari personaggi, date o anche eventi specifici che hanno avuto un peso generale molto rilevante ma anche in merito al contesto locale e quello europeo. Dal 2004 ad oggi sono state sviluppate oltre 400 varietà diverse di monete commemorative, oltre a quelle standard, dei paesi europei.

Le monete più interessanti

Quali sono le più interessanti? Generalmente quelle più rare, ovviamente anche se la rarità non è l’unico concetto che va ad applicarsi in questo senso. Infatti bisogna tenere conto anche del contesto spiccatamente collezionistico in quanto incide anche la richiesta degli appassionati. Esemplari molto simbolici o particolari spesso la fanno da padrone.

Sono le micronazioni o le enclavi ovvero realtà locali che sono molto piccole ma decisamente influenti che godono del diritto di poter realizzare esemplari diversi da quelli delle nazioni più grandi e conosciute. Quindi va posta l’attenzione nei confronti di pezzi come quelli del Vaticano, San Marino ma anche il Principato di Monaco.

Analizzeremo proprio tra queste piccole realtà le varietà più interessanti che generalmente comprendono annate molto specifiche, riguardanti proprio le nazioni in esame, che sono anche come detto vicine al nostro paese oppure sono addirittura presenti all’interno dell’Italia, nel caso del Vaticano o di San Marino che però sono formalmente entità distinte.

Monete commemorative di Monaco

Entità che si trova nella Francia meridionale, Monaco ha coniato la moneta commemorativa più rara del lotto, ossia quella dedicata a Grace Kelly, che è anche la prima per Monaco, concepita a 25 anni di distanza dalla sua scomparsa a causa di un incidente stradale. Il valore è salito rapidamente negli anni superando i 1000 euro, arrivando fino a 4000 euro per un esemplare in stato ottimo fino a 12 mila all’asta per esemplari in stato perfetto.

Estremamente interessanti anche le monete dedicate alla fortezza sulla Rocca, anno 2015, per l’800esimo anniversario della fondazione di quella che è una struttura importante per il piccolo principato. Il valore medio di questo esemplare è di 500 euro ma può raggiungere i 1100 euro se si tratta di un pezzo in condizioni Fior di Conio.

Recente, la moneta del 2021 con il doppio volto con il sovrano Alberto II e Charlène, a distanza di dieci anni dalle nozze regali. In questa moneta da 2 euro sono presenti i volti dei due sovrani di profilo. Il valore è rapidamente cresciuto fino a diventare una moneta tra le più ambite tra quelle recenti e commemorative, valore che può superare i 500 euro.

Monete commemorative del Vaticano

La città del Vaticano è la nazione più piccola del mondo, in quanto è situata in una porzione della città di Roma, trattandosi di una piccolissima nazione è la zecca italiana a realizzare monete vaticane, così come quelle commemorative. Vanno menzionate tra quelle più rare le emissioni del 2005 con la catterale di Colonia e la stella Cometa, che vale fino a 250 euro.

Altrettanto interessanti sono quelle che omaggiano il cinquecentesimo anniversario dalla fondazione del corpo della Guardia Svizzera, che costituiscono oggi come al tempo, la guardia effettiva militare del Papa, naturalmente hanno una funzione commemorativa ma non per questo meno importante. Il valore è decisamente interessante tra i 150 ed i 220 euro per un pezzo in stato perfetto. Le prime monete commemorative del Vaticano sono datate 2004 e sono state coniate per il 75esimo anniversario dalla fondazione del Vaticano, a seguito dei Patti Lateratensi, valore fino a 130 euro

Lascia un commento