INAIL offre molte forme di supporto economico per lavoratori e cittadini che si trovano in difficoltà. In particolare, è stato emesso un bonus rivolto a tutti quei lavoratori che hanno perso il lavoro e non riescono a ricollocarsi a causa di infortuni o malattie professionali. Un problema che interessa molte più persone di quanto si possa credere.
Si tratta di un assegno mensile che può essere di grande aiuto a tutti coloro che non hanno possibilità di continuare la loro professione. Un importo di oltre 300 euro, grazie all’ultimo aggiornamento, ma non spetta a tutti. Solo se hai alcuni requisiti specifici puoi fare domanda e ricevere il sostegno economico.
Assegno di incollocabilità, il bonus che stavi aspettando
Si tratta di un’agevolazione economica che permette alle persone che si trovano in una situazione di disagio e senza lavoro, di poter arrivare a fine mese. Un importo aggiornato a 305,78 euro grazie all’aggiornamento del 1 luglio 2024 che ha aumentato la somma mensile destinata ai lavoratori. Il sostegno economico è riservato ad alcune categorie di cittadini.
In particolare, la domanda per ricevere il bonus può inviarla chi ogni lavoratore che ha subito una menomazione dell’integrità psicofisica o danno biologico del 20% o superiore. I punteggi sono definiti dalle tabelle emesse con il Decreto Ministeriale del 12/07/2000 e riguardano i lavoratori che hanno subito infortuni o malattie professionali dal giorno 1/01/2007.
Come fare domanda per il bonus di incollocabilità
Per ottenere l’assegno mensile di supporto ai lavoratori impossibilitati a svolgere un’attività lavorativa, è necessario inviare la domanda a INAIL. Tale richiesta deve essere compilata in modo corretto e completo sul sito ufficiale. Nel form devono essere inseriti tutti i dati e la documentazione richiesta. Ecco cosa non devi dimenticare di specificare:
- Dati anagrafici corretti;
- Tipo di invalidità o malattia professionale;
- Documento di identità in corso di validità;
- Certificazione medica.
Puoi inviare la domanda per via telematica, via PEC, per posta con raccomandata oppure puoi recarti all’ufficio INAIL più vicino. Per avere informazioni più dettagliate puoi consultare il sito ufficiale dell’Ente e selezionare lo Sportello virtuale lavoratori. In questo modo puoi trovare tutte le indicazioni che ti servono per cancellare ogni dubbio.
L’importo dell’assegno mensile si aggiorna ogni anno in quanto viene rivalutato per adeguarsi al costo della vita. Il bonus di incollocabilità, si rivela un aiuto non indifferente che permette a molti lavoratori di avere un supporto economico importante in un momento di difficoltà. Se non lo hai ancora fatto visita il sito INAIL e invia la domanda.