Non è la prima volta che lo Stato decide di erogare dei bonus che in qualche modo hanno a che fare con il mondo del lavoro oppure per tutte quelle persone che, a causa della crisi e delle difficoltà economiche dell’ultimo periodo, non riescono ad arrivare alla fine del mese. I bonus sono veri e propri aiuti che lo Stato concede periodicamente e che possono fare la differenza per quelle persone che faticano ad arrivare alla fine del mese.
Da qualche tempo si parla di un Bonus INPS che avrà un valore di 250€ e che potrà essere concesso a tutti coloro che risponderanno attivamente ai vari requisiti e potranno quindi inoltrare la richiesta secondo la modalità che elencheremo nel corso di questa guida. Ecco tutto quello che bisogna sapere su questo bonus che per alcuni potrebbe risultare un piccolo grande aiuto.
Che cosa sappiamo sul nuovo bonus INPS da 250€?
Secondo le ultime voci di corridoio l’INPS ha deciso di mettere a disposizione degli aventi diritto un bonus da 250€ che, per l’appunto, sarà destinato a tutti coloro che si ritrovano in condizioni economiche molto gravi. Ovviamente questa riforma non è prevista per tutti, ma verrà concessa solamente a determinate categorie di persone. Da quello che sappiamo, inoltre, verrà concesso ai lavoratori dipendenti che hanno un reddito basso, a tutti coloro che hanno un ISEE che non supera una determinata soglia e perfino alle persone che a causa della crisi non hanno un lavoro e risultano essere disoccupate.
Ovviamente i fondi destinati per supportare questa risorsa sono limitati ed è per questo che verrà fatta una selezione per individuare i soggetti più bisognosi che finiranno nei primi posti di questa graduatoria. Tutti questi requisiti verranno quindi verificati da una commissione che, grazie a competenze e autocertificazioni, entrerà in possesso di tutte le informazioni sui richiedenti del bonus in questione.
Come si richiede il nuovo bonus da 250€?
Come abbiamo detto nelle varie salse, questo bonus non è previsto per tutti poiché le risorse atte a costituirlo sono limitate e si darà quindi precedenza a tutte quelle persone che risultano essere in uno stato di bisogno più evidente delle altre. È poi possibile inoltrare la domanda tramite il proprio portale INPS oppure rivolgendosi al personale qualificato per farsi seguire nella richiesta. L’iter da seguire è però molto semplice in quanto basterà:
- Accedere al portale INPS attraverso il codice SPID
- Compilare il modulo per la richiesta
- Inoltrarla al sistema
- Attendere la conferma
- Attendere l’esito finale
In realtà richiedere questo bonus non è poi così difficile poiché, per l’appunto, bisognerà verificare di essere in possesso di tutti i requisiti previsti dalla legge (ricordiamo che questi sono molti e sono visionabili solo sul portale INPS). A questo punto non dovremo far altro che accedere al sistema con il codice SPID o con i propri documenti, recarsi nella sezione apposita, compilare il modulo per la richiesta e poi inoltrare il tutto al sistema.
Dopo aver compilato ogni campo del modulo richiesto sarà quindi sufficiente attendere la conferma circa la presa in carico della pratica e dopo qualche tempo si riceverà la risposta che potrà essere positiva oppure negativa a seconda di quanto riscontrato in fase di controllo. Non perdere quindi la possibilità di verificare tutti i parametri per scoprire se anche tu puoi essere beneficiario di questa risorsa oppure no.