WhatsApp è un’app fondamentale per tutti ormai. Chiunque usa WhatsApp nel proprio tempo libero per comunicare con amici e familiari. Tuttavia, negli ultimi tempi WhatsApp sembra essere diventato anche un programma utile per tutti coloro che hanno bisogno di ottenere nuovi clienti, grazie alle funzioni implementate nella versione business dell’applicazione.
Comunque, a quanto pare ci sono dei malintenzionati che hanno deciso di usare WhatsApp per i propri scopi. Coloro che usano quest’app per riuscire a truffare gli altri stanno mietendo diverse vittime. Alcuni hanno visto i loro risparmi andare in fumo a causa di questa truffa molto architettata. Ecco di cosa si tratta e come evitarla.
Truffa WhatsApp: ecco come funziona
La truffa WhatsApp funziona in modo subdolo e pericoloso. In pratica, improvvisamente si riceve un messaggio che potrebbe sembrare innocuo da un numero anonimo. Il messaggio può essere qualcosa come “Aiuto mamma, mi hanno rubato il telefono, mi serve una mano”. A quel punto, se si procede con la conversazione, l’altra persona dirà di essere in pericolo.
Il malvivente potrebbe fingersi per un membro della famiglia in difficoltà che ha un disperato bisogno di soldi e che sta contattando utilizzando un numero diverso dal solito per ciò che gli è appena accaduto. Tuttavia, non bisogna farsi intenerire: nel 99% dei casi si tratta di una truffa ben orchestrata.
Cosa fare in questi casi
La prima cosa da fare in questi casi è quella di mantenere la calma. Una persona che riceve un messaggio del genere potrebbe andare nel panico e fare il gioco del malvivente. L’obiettivo dei criminali che cercano di truffare gli altri è proprio questo: sfruttare l’ingegneria sociale per ottenere il proprio scopo. Dopo aver mantenuto la calma, bisognerebbe:
- Contattare l’eventuale vera persona e accertarsi delle sue condizioni;
- Contattare le autorità competenti;
- Bloccare il numero e segnalarlo.
Difatti, ci si potrebbe rivolgere alla polizia postale per riuscire a difendersi in modo appropriato e risalire a coloro che sono dietro questo schema truffaldino. Ma come mai arrivano messaggi del genere, a volte anche a caso, che sembrano delle truffe riuscite male? La verità è molto più semplice di quello che si pensa.
Gli scammer, coloro che cercano di truffare la gente con questi metodi, spesso utilizzano una lunga lista di contatti da cui attingere. Scrivono un unico messaggio e lo inviano a tutti i contatti nella lista. Il loro obiettivo non è curare la qualità ma la quantità: sperano che qualcuno abbocchi. Per questa ragione, è bene non sottovalutare tali messaggi e procedere come consigliato.