Allerta per le bollette della luce: ecco chi pagherà di più

Nuovi potenziali aumenti per gli importi calcolati sulle bollette della Luce in questo nuovo anno, è quanto emerso da vari portali e società di servizi del consumatore e cittadino, secondo alcune proiezioni e calcoli, considerando anche gli ultimi anni. La bolletta della Luce è sicuramente la fornitura dove è richiesto un maggior tipo di attenzione da parte delle famiglie italiane.

Vari istituti di ricerca infatti hanno evidenziato un aumento cospicuo che potrà arrivare fino al 30 % in alcuni casi per specifiche situazioni, a causa di diversi elementi, scadenza di alcuni bonus effettivi legati alle forniture di energia. Naturalmente è un fattore variabile, che può essere anche modificato attraverso alcune attenzioni.

Bollette della luce: perchè aumentano

Negli ultimi anni molte cose sono cambiate in merito al mercato dell’energia, da una transazione ecologica che ha iniziato a diventare un vero e proprio tema centrale pratico e non solo più prettamente ideologico ed ecologico, fino alle difficoltà di fornitura dovute anche alle condizioni politiche e cambi strutturali sull’ambito socio politico, come il conflitto russo / ucraino.

Le bollette della luce sono già state portate ad un aumento, fino a livelli per molti insostenibili, fattore che ha poi evidenziato la necessità da parte dell’esecutivo di turno di sviluppare alcuni bonus per ridurre la pressione economica, e fornire quindi un taglio automatico sulle fatture, attraverso il Bonus Bollette. La situazione però sta nuovamente cambiando.

Chi paga di più

Per la fine del 2024 infatti sono state esaurite le forme di fondi e bonus per fronteggiare le difficoltà di approvvigionamento di energia in Italia, per questo motivo, in buona sostanza i tagli previsti sulle bollette di luce e gas anche per le fasce dal reddito basso di popolazione, non sono stati confermati, il tutto cambia anche a partire dal costo sul mercato europeo dell’energia.

  • Questo passa virtualmente in una media del 2025 da circa 0,11 a 0,14 euro per singolo kilowatt/ora
  • Il dato coinvolgerà anche, come detto le fasce basse

E’ stata calcolata una media di aumento per le forniture elettriche di quasi 100 euro all’anno, quindi poco più di 10 – 12 euro al mese calcolando una media spesa per nucleo familiare di circa 870 euro annui per la bolletta della luce. Il costo dell’energia aumenta anche per una questione di richiesta maggiore da parte di realtà diverse che erano solite ottenere le risorse a costi ridotti.

In proporzione è la fascia bassa e media di reddito a vedersi attribuiti aumenti maggiori, anche coloro che fanno parte del servizio a tutele graduali subiranno aumenti non dissimili da quelli evidenziati poco sopra. Ne fanno parte tutte le persone che non hanno ancora deciso un passaggio ad un fornitore del mercato libero e quindi possono godere di tariffe per ora più vantaggiose.

Lascia un commento